Interni

SCUOLA AVANZATA SIUMB. ECOGRAFIA SENOLOGICA

RES
event logo

Dal 13-01-2025 al 25-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 13-01-2025
  • Fine iscrizione: 25-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 01-03-2025
  • Crediti ECM: 2.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 123456
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
  • Organizzato da:
    provider logo

Trovi in questo congresso

Presentazione

Accreditamento ECM

Il progetto formativo (ID evento: in fase di accreditamento) prevede 10 giorni di attività di addestramento teorico-pratico (Training individualizzato) riconoscendo 50 ore. In conformità alla D.G.R. n. 19280 del 29-12-2022, sono stati preassegnati n. 50 crediti ECM. L’attestato crediti, unitamente all’attestato pratico avanzato SIUMB, sarà rilasciato solo ed esclusivamente a coloro che parteciperanno al 100 % delle ore totali, avranno esito positivo nella valutazione dell’apprendimento e compileranno il questionario di gradimento.

Premessa

La SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia: www.siumb.it) stimola e sviluppa studi sull’applicazione degli ultrasuoni nell’ambito della Medicina e della Biologia. E’ una società multidisciplinare comprendente varie figure di specialisti, quali internisti, radiologi, chirurghi, gastroenterologi, infettivologi e medici di base.

E’ stata fondata nel 1982 a Bologna. Essa ha istituito la figura delle Scuole con lo scopo di diffondere la cultura, l’aggiornamento professionale continuo e l’addestramento pratico, quali basi fondamentali per la diagnostica con ultrasuoni. La nostra scuola segue lo spirito ed il regolamento societario uniformato della Società. La diagnostica senologica ha raggiunto livelli di accuratezza tali da consentire l’individuazione di un numero sempre maggiore di tumori in fase iniziale e, di conseguenza, definitivamente guaribili nella stragrande maggioranza dei casi.

Questo è stato reso possibile grazie ai costanti miglioramenti delle tecnologie diagnostiche ed al loro impiego ragionato secondo protocolli scientificamente validati nell’ambito dei quali l’ecografia ha via via assunto un ruolo di sempre maggior importanza.

Programma

Saluti Istituzionali

 

Presentazione del corso e degli obiettivi formativi

 

Aspetti teorico-pratici:

  • Epidemiologia del carcinoma mammario
  • Linee di indirizzo sulle modalità organizzative ed assistenziali della rete dei Centri di Senologia – Breast Units
  • Protocollo diagnostico – terapeutico – assistenziale della paziente affetta da carcinoma mammario
  • Linee guida American College of Radiology, linee guida American Society of Breast Surgeons, linee guida European Society of Breast Imaging
  • Ruolo delle metodiche di diagnostica per immagini (mammografia, tomosintesi, ecografia, risonanza magnetica)
  • Anatomia normale della parete toracica e della ghiandola mammaria
  • Tecnica di esecuzione dell’ecografia mammaria
  • La refertazione, BI-RADS®US Atlas
  • Diagnostica microscopica (diagnostiche bioptiche minimamente invasive)
  • Localizzazione pre-operatoria delle lesioni non palpabili


Clicca qui per visionare e scaricare il programma

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

A conclusione dell’iter formativo, il Discente verrà sottoposto ad un esame finale, sotto la responsabilità del Coordinatore della Scuola o suo delegato, suddiviso in:

  • Prova Scritta (quiz a risposta multipla).
  • Prova Pratica: esecuzione di ecografia su caso clinico presente in reparto. Valutazione della customer satisfaction. All’esito positivo dell’esame finale viene rilasciato l’Attestato Pratico Avanzato SIUMB.

Il Diploma Nazionale SIUMB di competenza Avanzata potrà essere richiesto quando in possesso sia dell’Attestato Pratico Avanzato che di quello Teorico Avanzato. L’attestato Teorico si ottiene frequentando e superando il corso corrispondente svolto dalla SIUMB (Estratto da REGOLAMENTO DELLE SCUOLE SIUMB in vigore dal 1° giugno 2019, Art. 5).

Metodi di insegnamento

Articolazione del corso

Il corso ha una durata totale di almeno 50 ore strutturate in: Training individuale (1 discente/1 tutor/1 paziente/1 ecografo) di 10 giorni con parte teorica integrativa e deve garantire la raccolta di almeno 50 esami, Il partecipante effettuerà anamnesi, visita senologica, esame ecografico del seno e delle stazioni linfonodali loco-regionali, prelievi percutanei eco-guidati per un minimo di 50 esami specialistici o pratiche interventistiche presso Fondazione Poliambulanza; Ogni modulo ha una durata di 2 settimane, dal lunedì al venerdì, per un totale di 50 ore dalle 09.00 alle 14.00 o dalle 14:00 alle 19.00.

Obiettivo formativo

Prova Lorem Ipsumi

Informazioni

Destinatari e Modalità di registrazione

L’iscrizione alla scuola AVANZATA SIUMB è riservata ai Laureati in Medicina e Chirurgia, è necessario dimostrare di essere associati regolarmente alla SIUMB e comprovare una sufficiente esperienza in ecografia, valutata dal Coordinatore della Scuola (Estratto da REGOLAMENTO DELLE SCUOLE SIUMB in vigore dal 1° giugno 2019, Art. 6).
Tale documentazione dovrà essere inviata alla segreteria della Scuola (formazione@poliambulanza.it) per opportuna valutazione da parte del Coordinatore. Successivamente la Segreteria vi comunicherà il codice riservato per procedere con l’iscrizione e il pagamento differenziato (verrà data precedenza all’ordine di arrivo). Si accetteranno massimo 15 iscrizioni; i moduli di frequenza al corso andranno concordati con la Segreteria Organizzativa formazione@poliambulanza.it

Costi d'iscrizione

Il costo totale del corso è di 650,00 euro ed è così suddiviso:

 

  • Quota di iscrizione di 150,00 euro da versare all’atto dell’iscrizione, da effettuarsi sul sito di Fondazione Poliambulanza www.poliambulanza.it alla sezione “Consulenza e Formazione/Catalogo Eventi Formativi”, previa registrazione/ accesso a “login”. Inserire il codice di iscrizione riservato (ricevuto dalla segreteria).

  • Quota di frequenza di 500,00 euro dovrà essere versata 30 giorni prima dell’inizio del corso, attraverso il sistema di pagamento on-line, pena la perdita del posto. L’eventuale disdetta di partecipazione all’evento dovrà essere comunicata in forma scritta alla segreteria organizzativa entro e non oltre il 30° giorno dall’inizio del corso. Verranno comunque trattenuti i 150,00 euro della quota di iscrizione.


L’eventuale disdetta di partecipazione all’evento dovrà essere comunicata in forma scritta alla segreteria organizzativa entro e non oltre il 30° giorno dall’inizio del corso. Verranno comunque trattenuti i 150,00 euro della quota di iscrizione.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di Comunita' e delle Cure Primarie
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno

Allegati